You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Il Mio Percorso di Studi

Sono una psicologa e psicoterapeuta, abilitata all’esercizio della libera professione con numero d’iscrizione all’albo professionale degli Psicologi della Regione Siciliana n.2553. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Ateneo di Palermo nel 2000, specializzata in Psicoterapia con indirizzo Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo ed Individuale c/o l'IIPG, Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo nel 2010.

Appena laureata ho prestato servizio come operatore sociale assistente all’Handicap mentale c/o una comunità alloggio per disagio psichico per adulti convenzionata; l’esperienza col disagio psichiatrico grave è durata più di 3 anni.

Esperienza Ospedaliera

Ho lavorato c/o il reparto di neurologia dell’A. O. Villa Sofia e Cervello O. R. come psicologo, neuropsicologo e psicoterapeuta, prestando servizio in ospedale con una borsa di studio di 3 anni. Durante questi anni il mio compito e’ stato il sostegno psicologico, la valutazione neuropsicologica e la coordinazione della comunicazione pazienti-famiglia-ospedale, conducendo anche un gruppo di sostegno psicologico dedicato ai familiari.

Ho partecipato a vari trials clinici, in particolare sullo studio della depressione e della demenza; ho partecipato come docente di neuropsicologia accreditata per l’A.O. “Villa Sofia e Cervello” O.R. di Palermo occupandosi di memoria e linguaggio.

Corsi d'aggiornamento

Ho proseguito la formazione in ambito Neuropsicologico e Psicoterapico partecipando a congressi, stages, workshop e seminari, mantenendo il confronto con psicoterapeuti, docenti esperti e l’analisi personale, come atto integrante della ricerca psicologica e dell’apprendimento diretto della tecnica di lavoro psicologico.

Dal 2006 sono una docente nazionale dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento Umano e della Salute) secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), essendomi occupata in ambito nazionale della formazione di operatori sanitari alla lettura ed uso dell’ICF, nonchè della divulgazione del comune linguaggio sulla disabilità di cui l’ICF è portatore.

“I sogni sono la via regia che porta alla conoscenza dell’ inconscio nella vita psichica.”

S. Freud “L’Interpretazione dei sogni

Scrivimi